Neoplasie del colon: cause e tipologie

Neoplasie benigne

I polipi sono protrusioni macroscopicamente visibili sulla superficie mucosa dell’intestino, la cui grandezza varia da millimetri ad alcuni centimetri.  Possono essere classificati in sessili o peduncolati e possono essere singoli o multipli.

Le neoplasie maligne

Le neoplasie maligne sono costituite essenzialmente dal cancro colorettale (CCR).

Il CCR costituisce da solo il 95% di tutti i tumori maligni del colon, è al terzo posto per incidenza tra le malattie neoplastiche nell’uomo e secondo nella donna e costituisce la quarta e terza causa di morte per cancro nella donna e nell’uomo rispettivamente.

Le cause e i fattori di rischio

I principali fattori di rischio sono fattori non modificabili quali l’età superiore ai 50 anni o soggetti giovani che presentano una storia familiare di malattia,  ma anche fattori modificabili quali obesità, sovrappeso e vita sedentaria, dieta ipercalorica, iperlipidica e povera di fibre, ricca di grassi saturi, alcool e fumo. Diversi studi effettuati sugli animali correlano infatti dieta ricca di grassi e il rischio di sviluppare la neoplasia come anche un aumento del rischio in soggetti con Body Mass Index superiore a 30.

Anche una dieta povera di fibra facilita il rischio di malattia poiché si permette  il contatto di metaboliti degli acidi biliari, mutageni e carcinogeni fecali con la mucosa intestinale per un transito rallentato.

Federica Mercuri-dietista-

Fonte: Manuale di Gastroenterologia Unigastro edizione 2013-2015


Richiedi informazioni

    Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


    Obesità e diabete

    L’obesità è generalmente considerata un fattore favorente lo sviluppo del diabete. studi epidemiologici hanno dato una risposta positiva, sull’esistenza di una correlazione fra i due fattori.

    L’obesità è generalmente considerata un fattore favorente lo sviluppo del diabete.

    Dati americani avevano rivelato che 34.413 dei 55.110 decessi per diabete erano causati dall’obesità; studi epidemiologici hanno dato una risposta positiva, sull’esistenza di una correlazione fra i due fattori.

    Gli studi genetici hanno messo in evidenza che alterazioni metaboliche presenti in questi soggetti hanno come prima manifestazione l’insulina resistenza prima ancora dell’alterazione del metabolismo del glucosio e del peso.

    L’epidemiologia moderna ha dato una risposta convincente a tale convinzione: nei soggetti con familiarità per il diabete il BMI è significativamente più elevato rispetto a quello dei soggetti senza familiarità. Negli indiani Pima, una tribù con elevata prevalenza di diabete, è stata dimostrata una stretta correlazione tra familiarità per il diabete ed obesità.

    La prevalenza del diabete aumenta in modo consistente con l’aumentare del peso.

    Nella relazione fra familiarità al diabete e obesità si è osservato che la prevalenza del diabete aumenta in modo consistente con l’aumentare del peso e del grado di familiarità per il diabete: nello studio di E. M. Allen, si è visto che, sul cane parzialmente pancreasectomizzato in concomitanza con aumento di peso, compariva il diabete; quando il peso veniva riportato alla normalità il diabete scompariva completamente.


    Prenota la visita

      Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


       

      Dalla diversità penalizzante alla scelta di salute

      Corpo grosso e ingombrante, pesantezza, difficoltà nei movimenti quotidiani, vergogna per il proprio stato, sguardi e giudizi di familiari, conoscenti ed estranei. Si evita di guardarsi allo specchio, non si ha tanta voglia di uscire, ci si è abituati a questa condizione fisica e mentale. Ci si sente sempre in colpa, al posto sbagliato e con un grande disagio dentro. E’ visibile l’obesità, tanto visibile da doverne rendere sempre conto agli altri.

      Le persone obese o in forte sovrappeso sono spesso considerate, e lo erano assolutamente fino a qualche anno fa anche nell’ambito medico, persone portatrici di una diversità cronica e senza rimedio, un po’ da compatire, un po’ da spronare facendo leva sulla loro forza di volontà e impegno, come se la condizione del loro corpo fosse tutta colpa loro e merito dell’incapacità di sapersi controllare e gestire nell’alimentazione.

      Mi raccomando dimagrisca (…) perda 30 chili e poi possiamo programmare l’intervento (…) è diabetico: o si mette a dieta o deve prendere il farmaco (…) la sua artrosi migliorerà se dimagrisce, mi raccomando si metta a dieta (…). Ma non capisce che deve dimagrire (…)

      Messaggi che colpevolizzano e non motivano. Il paziente si viene così a trovare in un ruolo, in parte auto-costruito anche involontariamente e in parte definito dal contesto esterno sociale, medico e relazionale, in cui si sente e si vede in difetto e gli altri rinforzano questo aspetto di colpa, questa mancanza di volontà e negativismo: sei grasso, dunque, brutto ed è disdicevole magari frequentarti; sei obeso, malato e non capisci che devi dimagrire.

      La classica prescrizione a lungo attuata (e tuttora appartenente a molte prassi di cura): “Mi raccomando dimagrisca, mangi meno e si muova di più”, come se tutto dipendesse dal paziente, veicola proprio questo messaggio: mancata comprensione delle difficoltà, della malattia e del malato che necessita di una cura. Il disagio relazionale, sociale e psicologico (anche solo come conseguenza), oltre che fisico non viene preso in carico ma è delegato totalmente alla volontà del paziente; come se dipendesse solo dalla volontà, come se un bel giorno il soggetto avesse deciso di ingrassare e ora non volesse decidere di dimagrire. Distacco assoluto tra necessità di cura e vita reale della persona. Non si delega, bisogna farsi carico delle aspettative del soggetto e delle sue debolezze, dei sintomi, delle resistenze, delle motivazioni e della voglia di cambiare.

      Cambiare è possibile e conviene. La pretesa della cura, presente in tutte le malattie, è assente paradossalmente in questa malattia orfana di farmaci e di cure adeguate.

      Fortunatamente, nel tempo, questo concetto estremamente penalizzante nei confronti dell’obesità è andato scemando per convergere (anche se non ancora del tutto) verso altre concezioni di questa patologia (solo recentemente riconosciuta come tale) molto più realistiche, vicine alla persona e funzionali al suo miglioramento.

      L’obeso non è assolutamente “il diverso penalizzato per la vita”, come se fosse portatore e anche un po’ responsabile di un handicap inguaribile, bensì è una persona che, esattamente come tutte le altre, deve fare scelte di salute per poter stare bene. La dieta va sostituita con il concetto della “scelta di salute” che guarda al peso solo indirettamente. Il normopeso, come il sovrappeso e l’obeso, se hanno cura del proprio corpo e della propria salute debbono investire – per avere un’aspettativa di vita qualitativamente e quantitativamente migliore – su stili di vita salutari, contrastando la sedentarietà e l’eccesso di cibo. Quindi debbono essere educati, aiutati e guidati a modificare il proprio stile di vita attraverso strumenti “educativi” fondamentali, proposti dallo specialista ma che debbono poi diventare fattori personali di decisione consapevole. Una scelta ragionata che diventa un’abitudine ed infine un’esigenza.

      L’esigenza di stare bene.


      Prenota la visita o richiedi maggiori informazioni

        Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


        Dimagrire? Sì, sotto controllo medico

        La dieta è un atto medico e come tale deve essere gestita da operatori sanitari e diventa un atto clinico quando inevitabilmente si interferisce con la salute o le malattie del soggetto.

        La voglia di essere magri, oggi più di ieri, è un forte desiderio di giovani e meno giovani tutti consapevoli della “convenienza” estetica, funzionale e medica.

        La prima, estetica, riguarda soprattutto i soggetti giovani mentre la funzionale e la medica riguardano principalmente le persone che presentano patologie o disfunzioni correlate al cibo.

        Chi vuole modificare il proprio peso e di conseguenza la propria immagine è spesso un facile bersaglio dell’Industria dimagrante. Facile perché la voglia di dimagrire il più delle volte fa dimenticare i rischi velati o palesi che ci sono dietro i facili dimagrimenti.

        La dieta è un atto medico e come tale deve essere gestita da operatori sanitari e diventa un atto clinico quando inevitabilmente si interferisce con la salute o le malattie del soggetto.

        E’ il medico, infatti, che può prescrivere un farmaco o una dieta o un programma motorio nella gestione delle malattie quali il diabete, l’ipertensione arteriosa, le dislipidemie e tante altre malattie. La prevenzione delle malattie e il mantenimento dello stato di salute passa attraverso gli stili di vita salutari.

        Perché allora non rivolgersi sempre al medico e solo al medico quando si vuole modificare il proprio peso corporeo ?
        E’ sempre necessario?

        La prima cosa da fare è capire a quale fascia di peso si appartiene. In modo molto semplice dividendo il peso per l’altezza al quadrato si ottiene l’Indice di Massa corporea che se compreso tra 18,5 e 25 classifica il soggetto nel normopeso. Valori superiori sconfinano nel sovrappeso e nell’obesità di vario grado.

        L’esame bioimpedenziometrico, da effettuarsi in una struttura sanitaria, serve invece per quantificare la composizione corporea.
        Valori eccessivi di massa grassa anche con un peso normale ci possono far fare diagnosi di obesità.

        Se si appartiene alla fascia del normopeso, si è giovani (al di sotto dei 30 anni) e in buona salute ci si può affidare al fai da te per non più di 3 settimane e per una perdita di peso inferiore al 5%.

        Se invece ci si trova nella fascia del sovrappeso o peggio dell’obesità è bene rivolgersi ad un medico. Attenzione alla circonferenza addominale!

        Se presenta valori superiori a 88 cm nella donna e 102 cm nell’uomo, anche se il soggetto è normopeso o in leggero sovrappeso, rappresenta un rischio vascolare e metabolico importante e pertanto bisogna cercare una risposta medica evitando il fai da te.

        Bisogna evitare, inoltre, il fai da te se si ha un passato di diete fallimentari o se ci si accorge di essere condizionati pesantemente dal cibo e dal peso.
        Attenzione ai Disturbi Alimentari, e non solo all’anoressia o alla bulimia, sono sempre in agguato e non solo tra le donne o i giovanissimi.
        Se pensi di soffrire o se hai dubbi sul tuo comportamento alimentare puoi, in www.obesita.org, effettuare un test per sapere se devi approfondire la tua situazione in uno studio medico.

        Si può giustificare il “fai da te” solo se è inteso come attenzione verso un cibo sano e un aumento dell’attività motoria.
        Bisogna spostare, infatti, l’attenzione dal cibo al movimento e pensare che si ottiene un risultato maggiore modificando la propria attività motoria anzicchè ridurre in maniera drastica l’assunzione di cibo.
        Muoversi tanto aiuta a pensare sano, a sentirsi più rilassati e, se sazi nella giusta misura, tranquilli e senza il pensiero fisso del doversi controllare.

        Dopo queste doverose premesse sapendo che non tutti andranno dal medico, anche se rientranti nelle categorie dove il “fai da te” è bandito,ci sentiamo  di dare delle indicazioni che se seguite nella loro globalità possono essere di aiuto:

        • Muoviti di più fai almeno 10.000 passi al giorno e se vuoi ridurre il tuo peso almeno 15.000.
        • Non fare diete inferiori al Tuo metabolismo che puoi misurare con la calorimetria indiretta o stimare con una formula.
        • Non escludere nessun gruppo alimentare.
        • Inserisci almeno 5 porzioni tra frutta e verdura.
        • Fraziona il tuo menu in 5 pasti.
        • Mangia lentamente e cerca di sentire la sazietà.
        • Limita i grassi aggiunti.
        • Concediti della pause trasgressive cercando di coglierne solo gli aspetti piacevoli.

        Prenota la prima visita o richiedi informazioni

          Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


          Possiamo seguirti in presenza o online

          30 anni di esperienza nella cura di obesità, sovrappeso e disturbi alimentari

          Scopri le terapie proposte

          oppure contattaci al 0415317638 o scrivi a info@obesita.org

          Calorimetria: misurare il metabolismo

          È indispensabile conoscere il proprio metabolismo per impostare un piano dietetico efficace mirato alle esigenze nutrizionali personali. La calorimetria è l’esame clinico in grado di misurare il consumo energetico a riposo del soggetto.

          La calorimetria misura il dispendio energetico a riposo (REE, Resting Energy Expenditure) ovvero la quantità di calorie necessarie per lo svolgimento delle funzioni vitali.

          È indispensabile conoscere tale valore per impostare un piano dietetico mirato alle esigenze nutrizionali individuali.La maggior parte delle persone in sovrappeso può perdere peso con una dieta pari al metabolismo misurato.

          Il metabolismo basale può essere misurato attraverso la calorimetria diretta (camera calorimetrica) oppure tramite quella indiretta (calorimetro). Il termine calorimetria significa letteralmente misura del calore come effetto di reazioni biochimiche che avvengono all’interno dell’organismo.

          La calorimetria diretta permette di valutare la spesa energetica a partire dalla misurazione della dispersione di calore di un soggetto posto all’interno di una stanza adeguatamente attrezzata. Purtroppo gli alti costi ne limitano notevolmente l’impiego che è generalmente confinato alla convalida di altre metodiche.

          La calorimetria indiretta è la metodica che consente di valutare la spesa energetica attraverso la misurazione delle variazioni di concentrazione di ossigeno e anidride carbonica nei gas respiratori e di calcolare inoltre l’ossidazione dei substrati energetici (glucidi, lipidi, protidi).

          Il primo calorimetro diretto, ovvero la camera calorimetrica (una camera isolata termicamente dove il soggetto è libero di muoversi) fu costruito dai professori Atwater (chimico) e Rosa (fisico) nel 1890.
          Nei primi del Novecento furono costruite apparecchiature a misura indiretta tramite cioè la misurazione dei gas respiratori che venivano raccolti in sacche (famosa quella di Douglas utilizzato anche oggi) o l’utilizzo di spirometria a cui erano collegati analizzatori dei gas respiratori; apparecchiature complesse che venivano per lo più utilizzate a scopo di ricerca.

          Con la più recente tecnologia nel campo dei microprocessori è oggi possibile estendere l’utilizzo dal campo della ricerca al campo clinico.
          Apparecchiature di più semplice utilizzo e maggiore precisione consentono di misurare il dispendio energetico con un esame che impegna il soggetto per circa 20-30 minuti.


          Scrivi qui sotto per richiedere informazioni i professionisti di Obesità.org sono a vostra disposizione per rispondere a domande specifiche in forma anonima e gratuita.

            Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


            Bambini in sovrappeso e sedentarietà

            Oltre all’aumentato consumo di cibi ricchi di energia e ricchi di grassi, la generale tendenza alla sedentarietà ha contribuito in modo notevole al vistoso incremento della prevalenza dell’obesità.

            Questo nuovo stile di vita è favorito dal rilancio tecnologico che riduce al minimo sforzo ogni attività della giornata: trasporti automatizzati, ascensori, scale mobili, riscaldamento, lavatrice, lavastoviglie, computer, telefoni interni, telecomando, telefono cellulare, alzacristalli elettrici, spazzolino elettrico, grattugia elettrica…e così per tanti altri aspetti della quotidianità di ogni persona.

            La riduzione dell’attività fisica quotidiana, causa importante dello sviluppo del sovrappeso, è progressiva con l’aumentare dell’età soprattutto nelle ragazze.

            Nell’ambito delle attività sedentarie che occupano sempre maggior spazio nella giornata dei ragazzi, a televisione e computer sono dedicate molte ore con effetti ed conseguenze importanti e preoccupanti: riduzione del metabolismo, visione di pubblicità alimentari, invito a mangiare, sottrazione di tempo ad attività più dispendiose.

            È stata più volte sottolineata la correlazione tra ore trascorse davanti alla televisione e grado di sovrappeso, logica conseguenza di uno squilibrio tra introito e dispendio energetico e della modificazione delle preferenze alimentari indotta dall’esposizione a spot alimentari anche di brevissima durata (30 secondi).
            Secondo recenti analisi ogni 5 minuti viene trasmesso uno spot alimentare.

            Tra i fattori che possono influenzare il BMI nell’adolescenza rientrano infine i redditi delle famiglie di appartenenza che spesso si ripercuotono in una bassa qualità degli alimenti, basso consumo di fibra ed elevato apporto di grassi (cibi pronti e preconfezionati, merendine e fast food).


            Prenota la prima visita o richiedi informazioni

              Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


              Russamento e apnea

              Il russamento abituale o roncopatia (tutte le notti da almeno 6 mesi nell’adulto/maggiore o uguale a 3 notti/settimana nel bambino) favorisce il rischio di apnee, con sviluppo anche di importanti malattie sistemiche che possono ridurre la sopravvivenza del soggetto, sonnolenza diurna , anche durante la guida o altre attività che richiedano concentrazione, con sensibile aumento di incidenti stradali e/o lavorativi come statisticamente dimostrato.

              Il russamento occasionale e leggero è un evento che può capitare a tutti, ad esempio in occasione di un’infezione delle vie aeree superiori (con ostruzione nasale, o una tonsillite, faringite, ecc..) oppure dopo una cena specie se con accompagnamento di una quantità  maggiore di alcolici: il rumore è procurato essenzialmente dalla vibrazione del palato molle e aggravato dalla posizione supina. Di solito non comporta effetti significativi, rumore a parte.

              Il russamento abituale o roncopatia (tutte le notti da almeno 6 mesi nell’adulto/maggiore o uguale a 3 notti/settimana nel bambino) non è altrettanto inoffensivo: al rischio di apnee, con sviluppo anche di importanti malattie sistemiche che possono ridurre la sopravvivenza del soggetto, si può associare un’importante sonnolenza diurna (Excessive Daytime Sleepiness o EDS) , anche durante la guida o altre attività che richiedano concentrazione, con sensibile aumento di incidenti stradali e/o lavorativi come statisticamente dimostrato.

              Sul punto è intervenuto anche il Legislatore che con il decreto del 3 febbraio 2016 ha dettato gli indirizzi medico-legali da osservare per l’accertamento dell’idoneità  alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno per apnee ostruttive notturne (o sospettati di essere affetti da tale patologia): nei casi accertati non sarà  possibile la concessione o rinnovo della patente senza dimostrazione di trattamento efficace della roncopatia.

              A ciò si aggiunge che in caso di russamento abituale diminuisce il livello di benessere soggettivo, come evidenziano le varie scale utilizzate per misurarlo, e anche il benessere del partner, e quindi anche la qualità delle relazioni di coppia, in rapporto soprattutto all’intensità e alla frequenza del russamento, può risultare compromesso.

              Al russamento abituale si possono associare quadri di ostruzione respiratoria con conseguente sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS): se la chiusura al transito aereo è parziale si determina una riduzione del flusso (ipopnea) ma quando la faringe si chiude completamente, la respirazione cessa (apnea). La conseguenza dell’ostruzione è che man mano che l’apnea procede, l’ossigeno nel sangue diminuisce (ipossiemia) e l’anidride carbonica aumenta (ipercapnia): il cervello viene avvertito di ciò, e invia una sorta di messaggio di allarme con una conseguente attività  di “risveglio” (arousal) che provoca l’attivazione dei muscoli dilatatori della faringe (quelli che si rilassano nel sonno) e quindi la sospensione dell’apnea per cui il soggetto effettua di solito tre o quattro respiri fragorosi, e l’ossigenazione torna a livelli accettabili.

              I risvegli sono nella grande maggioranza dei casi di brevissima durata, e non vengono ricordati al mattino. Qualche volta invece il paziente si sveglia con la sensazione, del tutto realistica, di soffocare.

              Dopo il microrisveglio la situazione si normalizza, il sonno torna profondo, le vie aeree possono di nuovo chiudersi per effetto del rilassamento muscolare, e il ciclo ricomincia. Questa situazione di “va e vieni” fra periodi di apnea e momenti di iperventilazione può ripetersi anche centinaia di volte nel corso di una notte.

              Le conseguenze di una tale situazione possono verificarsi durante il sonno (il soggetto si sveglia o comunque dorme male) o al risveglio e durante il giorno.

              I sintomi più frequenti delle OSAS possono essere così classificati:

              -Tipici :

              • Russamento
              • Sonno non riposante
              • Sonnolenza diurna
              • Cefalea mattutina

              -Comuni:

              • Nicturia (necessità di alzarsi per urinare)
              • Chocking (soffocamento)
              • Riduzione della libido (desiderio sessuale)
              • Enuresi (urinare durante il sonno)

              Alcuni fattori potenzialmente modificabili, quali l’alcolismo, il fumo di sigaretta e la deplezione di estrogeni durante la menopausa, sono in grado di favorire la sindrome apnoica ma soprattutto è l’aumento del BMI
              con valori indicanti la presenza di sovrappeso (BMI= 25-29.9) o dell’obesità
              (BMI > o = a 30) a interferire negativamente con l’OSAS tant’è  la riduzione di anche solo il 10% del peso in eccesso è in grado di migliorare in maniera clinicamente significativa l’indice di apnea-ipopnea.

               

               

              Dr. Cazzato Giorgio Specialista Otorinolaringoiatra, collabora con l’ambulatorio del Dott.Oliva per la diagnostica ( polisonnografia) e per l’eventuale percorso terapeutico.


              Richiedi informazioni

                Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


                Il programma dietetico: le fasi della terapia

                La conoscenza del proprio metabolismo basale, della composizione corporea, del livello di attività motoria e del comportamento alimentare permettono di prendere atto della situazione di partenza e di pianificare, pertanto, obiettivi realistici e quindi raggiungibili. Vengono indagate le aree motivazionali ed eventuali resistenze al cambiamento.

                Fase 1

                CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO NUTRIZIONALE E MOTIVAZIONALE

                La conoscenza del proprio metabolismo basale, della composizione corporea, del livello di attività motoria e del comportamento alimentare permettono di prendere atto della situazione di partenza e di pianificare, pertanto, obiettivi realistici e quindi raggiungibili. Vengono indagate le aree motivazionali ed eventuali resistenze al cambiamento.

                Fase 2

                PIANIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI

                Bisogna spostare l’attenzione dall’ago della bilancia alla persona. 
Il programma educazionale, a differenza della dieta dimagrante, guarda al benessere della persona più che alla massa coporea. 
Cura l’Obeso per contrastare l’obesità.
E’ compito dei vari operatori (medico, dietista, psicologo) far emergere i vantaggi di loro competenza affinché l’obeso sia sempre più consapevole dei miglioramenti ottenuti.
La bilancia, il metro, gli esami di laboratorio ma soprattutto il sentirsi e il vedersi meglio sono i parametri che rinforzano la motivazione al cambiamento.

                Fase 3

                GESTIONE DELLA TRASGRESSIONE

                Il piacere di sapersi controllare

 è il vero punto focale della terapia. 
L’obeso è fin troppo bravo a seguire le regole ferree delle diete dimagranti ma è incapace a gestire la trasgressione.
Questa, infatti, rappresenta spesso la fine della dieta. Il programma educazionale, messo a punto nel nostro Ambulatorio, considera la cosidetta “normalità dietologica” il vero obiettivo terapeutico.
Allenarsi alla precisione della regola e alla gestione della trasgressione. 
Risparmio tutti i giorni per poter spendere ed essere felice di poterlo fare quando ne ho voglia.
La sazietà, ottenuta con una dieta saziante, evita la perdita di controllo che è la naturale conseguenza della restrizione imposta dalle diete dimagranti.
Il rispetto della regola dietologica e la possibilità o meglio la necessità della trasgressione porta ad acquisire un autocontrollo alimentare: saper tornare alla regola dopo la trasgressione.
L’obeso che riscopre la capacità di sapersi controllare rinforza la propria autostima e intravede la possibilità di riuscire a perdere peso e a mantenerlo facilmente.

                Fase 4

                MANTENERE

                Il supporto periodico, settimanale nella prima fase, quindicinale o mensile nella fase di mantenimento, e la possibilità di potersi mettere in contatto con il proprio terapeuta (medico, psicologa, dietista) fa si che l’obeso non si senta mai solo nel doversi fare carico dei suoi chili e dei suoi problemi.
 La dieta dimagrante lascia l’obeso in balia di se stesso. Il programma educazionale, invece, lo prende per mano, indica la strada, educa, sostiene, cura. 
Curare l’obeso per contrastare l’obesità.


                Richiedi informazioni

                  Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


                  Attività motoria: programmata e non

                  Il termine attività fisica comprende tutti i movimenti dei muscoli del corpo che comportano una spesa energetica.
 











Si può distinguere un’attività fisica non programmata da un’attività fisica programmata.

                  L’esercizio fisico, quando è imposto, non fa nessun male al corpo: ma la conoscenza acquisita per forza non ha presa sulla mente. ( Platone )

                  Il termine attività fisica comprende tutti i movimenti dei muscoli del corpo che comportano una spesa energetica.
                  Assumendo come misura di base il MET (unità metabolica) che corrisponde a 1 Kcal spesa per Kg di peso corporeo per ora, si ritiene utile, nella gestione del peso corporeo, un movimento che porti a consumare almeno 3 MET.

                  Esempi di attività motorie che comportano il consumo di almeno 3 MET:

                  •  Camminata alla velocità di 3 km/h
                  • Corsa in bicicletta alla velocità di 10 km/h
                  • Passeggiata in salita (montagna)
                  • Stirare
                  • Rifare i letti
                  • Pulire le finestre
                  • Stendere il bucato
                  • Giardinaggio
                  • Giocare a bowling
                  • Giocare a golf (camminando)

                  Schematicamente si può distinguere un’attività fisica non programmata da  un’attività fisica programmata.

                  Attività fisica non programmata

                  Attività quotidiane: tutti i movimenti del corpo comprese le faccende domestiche, la spesa, il lavoro, etc…

                  Attività fisica programmata

                  Esercizio fisico: movimenti ripetitivi programmati e strutturati, specificamente destinati al miglioramento della forma fisica e della salute
                  sport: attività fisica che comporta situazioni di competizione strutturate e sottoposte a regole

                  La consapevolezza che la sedentarietà sia una causa importante del dilagare dell’obesità nei paesi industrializzati, ci porta a considerare l’attività fisica come parte integrante ed indispensabile della terapia.

                  Senza attività motoria non è possibile controllare il peso corporeo nel lungo periodo.
 Siamo passati negli ultimi decenni da lavori pesanti a lavori sedentari considerando la passeggiata prima come il giusto riposo dopo una giornata di lavoro pesante adesso come la fatica dopo una giornata di lavoro sedentario.

                  La modernità ha portato inoltre piccoli cambiamenti nella quotidianità che hanno determinato un’importante riduzione del consumo energetico volontario.

                  La terapia dell’obesità oltre alla giusta attenzione verso il cibo, deve basarsi sulla ricerca di occasioni di movimento.

                  E’ stato stimato che:

                  • l’uso del telefono cordless comporta una riduzione di circa 16 km l’anno della distanza percorsa a piedi
;
                  • l’uso del telecomando per la televisione ci fa eseguire circa 1800 movimenti in meno l’anno
;
                  • l’uso del telecomando per il garage comporta 1.400 movimenti in meno l’anno

                  Lo stile di vita dei paesi industrializzati è fortemente condizionato dalle comodità:

                  • automobile per spostamenti irrisori
                  • biciclette elettriche
                  • spremiagrumi elettrico
                  • grattuggia elettrica
                  • spazzolino elettrico
                  • alzacristalli elettrico
                  • telecomando per lo stereo
                  • scale mobile ed ascensori
                  • tapis roulant negli aeroporti
                  • telefoni interni
                  • internet: conti correnti e operazioni on line, spesa online, etc…



…e tante altre occasioni di non movimento determinano una riduzione giornaliera del consumo energetico.

                  Richiedi informazioni

                    Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


                    Un cioccolatino per spegnere l’infiammazione

                    Uno studio condotto presso i Laboratori di Ricerca dell’Università Cattolica di Campobasso, in collaborazione con l’Istituto dei Tumori di Milano ha verificato che il consumo di 6,7 grammi di cioccolato nero al giorno offre un effetto protettivo dalle malattie cardiovascolari. Il Progetto Moli-sani ha coinvolto finora oltre 20.000 abitanti del Molise per studiare i meccanismi dell’infiammazione monitorando i livelli ematici di proteina C reattiva e il consumo di cioccolato.

                    Su circa 11.000 soggetti, ne sono stati identificati 4.849, in buona salute e senza fattori di rischio cardiovascolare, di questi, 1.317 non mangiavano cioccolato, mentre 824 ne consumavano regolarmente, ma solo la varietà fondente.

                    “Siamo partiti dall’ipotesi – spiega Romina di Giuseppe, autrice della ricerca – che l’elevato contenuto di antiossidanti dei semi di cacao, in particolare flavonoidi e altri polifenoli, potesse avere un effetto positivo sullo stato infiammatorio”. E in effetti le persone che mangiano abitualmente cioccolato fondente in quantità moderata presentavano valori di proteina C reattiva significativamente più bassi: una riduzione media del 17%.

                    Il migliore effetto riscontrato si otteneva con una media di 6,7 grammi di cioccolato al giorno, oltre questi quantitativi l’effetto protettivo tende a perdersi.


                    Richiedi informazioni

                      Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.