16

Febbraio

2020

EMDR

La Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) è un approccio psicoterapico validato empiricamente

La Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) è un approccio psicoterapico validato empiricamente. Un elevato livello di arousal dovuto agli eventi di vita stressanti blocca nella rete mnestica quei ricordi associati alle emozioni originarie, nelle sensazioni fisiche e alle credenze. Pertanto un’ampia gamma di esperienze di vita avverse può essere immagazzinata in maniera disfunzionale, fornendo quindi la base per lo sviluppo di diverse sintomatologie che includono risposte affettive, cognitive e somatiche negative. Una rielaborazione adeguata di questi ricordi cui si ha accesso tramite il protocollo a tre approcci della terapia EMDR, conduce ad una risoluzione e ad un funzionamento adattivo. Si suppone che la rielaborazione delle esperienze target va a trasformare un ricordo implicito ed episodico all’interno dei sistemi di memoria esplicita e semantica. Le prime emozioni negative, le sensazioni fisiche e le credenze vissute originariamente, vengono alterate man mano che il ricordo target viene integrato attraverso informazioni più adattive. Ciò che è utile viene appreso e immagazzinato in forma di informazioni affettive, somatiche e cognitive appropriate. Ne consegue che l’esperienza di vita stressante diventa una fonte di sofferenza.

La procedura EMDR (Solomon, 2001; Shapiro, Solomon 2008) porterebbe ad un  cambiamento relativo all’immagine corporea ed alle sensazioni provate.

L’EMDR si focalizza non solo sui ricordi che sono implicati nello sviluppo della patologia, ma agisce anche sulle situazioni presenti che provocano il disagio emotivo e contribuiscono a consolidare le capacità e i comportamenti specifici necessari all’individuo per il futuro. Le esperienze traumatiche precoci sono spesso connotate da un senso di impotenza, mancanza di controllo e senso di inadeguatezza. I pazienti con DCA possono essere aiutati con l’EMDR nella modificazione dei propri schemi emotivi rendendoli consapevoli delle proprie capacità, aumentando il loro self-control e potenziando le loro risorse interne già presenti.

 

Dott.ssa Alessia Raimondi psicoterapeuta presso l’Ambulatorio specialistico Dott.Oliva


Richiedi maggiori informazioni

    Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


    Possiamo seguirti in presenza o online

    30 anni di esperienza nella cura di obesità, sovrappeso e disturbi alimentari

    Scopri le terapie proposte

    oppure contattaci al 0415317638 o scrivi a info@obesita.org

    Articoli correlati