Il ferro si trova nel nostro organismo come componente essenziale di alcune strutture (70%) o sotto forma di ferritina ed emosiderina, come deposito, in fegato, milza e midollo osseo (30%). L’assorbimento del ferro è modulato da quattro fattori:
- Il contenuto di Fe negli alimenti ingeriti
- La sua disponibilità a livello intestinale
- La presenza di altri componenti delle sostanze alimentari assunte (fitati e polifenoli)
- Le condizioni dell’intestino a livello intraluminale
Negli alimenti il ferro si può trovare come :
- Ferro emico (carne, pesce): viene assorbito più velocemente e in quantità maggiore
- Ferro non emico (es legumi): l’assorbimento sotto questa forma è di circa il 10% del contenuto dell’alimento.
La vitamina C migliora l’assorbimento del ferro: è buona abitudine, dunque, quella di aggiungere succo di limone alle verdure, di per sé ricche di vitamine, per facilitare la trasformazione del ferro a livello gastrico.
L’assorbimento del ferro viene invece diminuito dalla presenza di calcio.
Il fabbisogno di ferro è di 10-12 mg/die nell’uomo adulto, 18 mg nella donna, 7-9 mg nei bambini. Per la gestante il fabbisogno sale a 30 mg/die, per la nutrice 18.
| Alimento | Vit. C mg/100 g alimento | 
| fegato di maiale | 18 | 
| vongole | 14 | 
| caviale | 11,8 | 
| fagioli borlotti | 9 | 
| fegato di bovino | 8,8 | 
| fiocchi di crusca | 8, | 
| radicchio verde | 7,8 | 
| pistacchi | 7,3 | 
| orata | 6 | 
| cozze | 5,8 | 
| muesli | 5,6 | 
| rucola | 5,2 | 
| cioccolato fondente | 5 | 
| tuorlo d’uovo | 4,9 | 
| cavallo | 3,9 | 
| nocciole | 3,3 | 
| spinaci | 2,9 | 
| gamberi | 1,8 | 
| piselli secchi | 1,7 | 
| riso | 0,8 | 
Richiedi informazioni

 
	


