25

Aprile

2018

Test genetici e alimentazione

Dai vostri geni indicazioni per la dieta ideale

Emerge sempre più chiaramente il ruolo dei geni nell’efficacia delle diete. Ad esempio, il ricorso a diete dimagranti standard può essere vanificato dalla presenza di certi polimorfismi genetici o da combinazioni di essi. Per contro, come dimostrato anche da studi recentissimi, la corretta selezione dello schema alimentare in base al genotipo dell’individuo consente di aumentare sensibilmente le probabilità di successo della dieta. 

Oggi R&I di Padova con la collaborazione del Dott.Luigi Oliva di Mestre è in grado di offrire un pannello di esami, di cui il dietologo può avvalersi per la definizione della dieta ottimale. I dati disponibili indicano che le probabilità di successo, in termini di perdita di peso, aumentano notevolmente se geni e dieta vengono abbinati
.

La risposta individuale alla dieta è scritta nel DNA

Questo è quanto emerge dallo studio presentato in occasione del convegno annuale dell’American Heart Association dai ricercatori della Stanford University, negli USA.

La ricerca è stata condotta su 141 donne in sovrappeso, alle quali è stata assegnata una dieta attinente al proprio profilo genetico. Queste donne seguite per un anno hanno perso il doppio o il triplo del peso iniziale rispetto alle altre che invece avevano seguito un regime alimentare ipocalorico non modellato sul proprio patrimonio genetico. Inoltre, nelle partecipanti che avevano seguito una dieta “su misura” per il proprio DNA è stato osservata una riduzione della  circonferenza vita due o tre volte maggiore rispetto al gruppo dei controlli .

“La diversità nella perdita di peso per gli individui che seguivano una dieta abbinata al loro genotipo rispetto a una che non è stato abbinata”, ha spiegato Christopher Gardner, ricercatore che ha coordinato lo studio, “è molto significativa e rappresenta un approccio alla perdita di peso che non è mai stato segnalato in letteratura”.

Utilizzare le informazioni genetiche per le diete, ha concluso l’esperto, “potrebbe contribuire a risolvere il problema del peso eccessivo nella nostra società”.

 

L’ambulatorio specialistico del dott Oliva, primo in Italia ad applicare nella pratica clinica questo pannello, é il centro di riferimento nazionale per la formazione dei medici interessati a inserire nel loro bagaglio diagnostico e terapeutico questa metodica.

Contatti : info@obesita.org

Per prenotare l’esame 0415317638

LA DIETA IN BASE AL DNA



Test genetici per personalizzare l’intervento terapeutico nell’obesità infantile e dell’adulto

L’obesità, ed in particolar modo l’obesità infantile, è in continuo aumento nei paesi industrializzati. È noto a tutti come l’obesità comporti un aumento del rischio di sviluppare diverse patologie nel corso della vita, fra le quali ipertensione, aterosclerosi e diabete. Nel mantenimento di un peso corretto la dieta e l’attività fisica svolgono un ruolo fondamentale, tuttavia le recenti scoperte della nutrigenetica hanno dimostrato come la costituzione genetica individuale possa orientare in maniera significativa le scelte che consentono di mantenere sotto controllo il peso corporeo.

È recentemente emerso il ruolo di un gene, FTO (fat mass and obesity associated), nella regolazione del metabolismo lipidico e della lipolisi, cioè la capacità individuale di mobilizzare il grasso corporeo.

Le persone che presentano varianti sfavorevoli di questo gene sono predisposte ad accumulare grasso corporeo con più facilità. In particolare nei bambini la costituzione genetica sembra influenzare in maniera decisiva l’accumulo di peso e modifica radicalmente l’impatto dell’attività fisica sul dimagrimento.

Gli studi hanno dimostrato come queste persone necessitino di trattamenti mirati e personalizzati per mantenere il controllo del peso corporeo, il test del DNA rappresenta quindi uno strumento fondamentale per ottenere risultati concreti e duraturi.

Test genetici e alimentazione

Dai vostri geni indicazioni per la dieta ideale

I geni del nostro DNA contengono il codice necessario per la produzione di proteine ed altri fattori che permettono alle cellule dell’organismo di svolgere tutte le loro funzioni.  I geni possono influenzare il nostro stato di salute secondo varie modalità. In modo diretto, come nel caso di mutazioni che inattivano o compromettono drasticamente la funzione di un gene, causando specifiche patologie.

Oppure attraverso variazioni che possono modificare le proprietà dei geni, influenzando l’interazione dell’organismo con l’ambiente. È il caso dei polimorfismi, varianti relativamente frequenti nella popolazione che possono determinare il rischio di malattia o quello di sviluppare effetti non desiderati in seguito all’assunzione di determinati alimenti o farmaci o in relazione ad altri tipi di fattori ambientali.

Sulla base di nuove acquisizioni della nutrigenetica,  R&I ha recentemente sviluppato Delphigene, una nuova linea di test pensati per il benessere. Le informazioni che se ne ricavano possono dare indicazioni preziose nella scelta del sistema alimentare più corretto per il raggiungimento del peso forma e aiutarci ad adottare abitudini alimentari e stili di vita ottimali per l’organismo, secondo un approccio individualizzato.

La dieta studiata in base al tuo DNA

Emerge sempre più chiaramente il ruolo dei geni nell’efficacia delle diete. Ad esempio, il ricorso a diete dimagranti standard può essere vanificato dalla presenza di certi polimorfismi genetici o da combinazioni di essi. Per contro, come dimostrato anche da studi recentissimi, la corretta selezione dello schema alimentare in base al genotipo dell’individuo consente di aumentare sensibilmente le probabilità di successo della dieta.


 Oggi R&I è in grado di offrire un pannello di esami, GeneSLIM, di cui il dietologo può avvalersi per la definizione della dieta ottimale. I dati disponibili indicano che le probabilità di successo, in termini di perdita di peso, aumentano notevolmente se geni e dieta vengono abbinati in modo adeguato.

Joint Conference – 50th Cardiovascular Disease Epidemiology and Prevention – and – Nutrition, Physical Activity and Metabolism – 2010
Location: Hilton San Francisco Union Square – San Francisco, CA 
Conference Dates: Mar 2-5, 2010

EPI/NPAM

Nutrition, Physical Activity and Metabolism Conference 2010

March 2-4, 2010

50th Cardiovascular Disease Epidemiology and Prevention Annual Conference 2010March 3-5, 2010


Prenota

    Consento il trattamento dei dati personali secondo gli art.7 e 13 del D.Lgs 196/03.


     

     

     

    Articoli correlati