E’ economico e poco ingombrante e dopo averlo tarato in base alla lunghezza del proprio passo. Va allacciato alla cintura, al polso o tenuto semplicemente in tasca al mattino e tolto la sera, prima di coricarsi, in modo tale da considerare tutti gli spostamenti effettuati nell’intera giornata comprensivi dell’attività motoria spontanea (movimenti di routine es. a lavoro, tragitto casa-ufficio/scuola) e strutturata (camminata a passo sostenuto).
Il numero dei passi giornalieri è correlato ad un incremento del dispendio energetico :
- 5000 passi aumentano del 5% il dispendio energetico
- 10000 passi aumentano del 10% il dispendio energetico
- 15000 passi aumentano del 30 % il dispendio energetico
I 5000 passi che separano i 10000 dall’obiettivo sono quelli che fanno la differenza!
Per raggiungere i 15000 passi al giorno si consiglia di programmare tre step fissando degli obiettivi, ad esempio 5000 prima del pranzo , 5000 passi prima della cena e 5000 prima di andare a letto.
Le tre letture sono di aiuto per aumentare la consapevolezza ed il proposito di migliorarsi.
In commercio sono disponibili diversi modelli, da quelli colorati e dalle cover intercambiabili ai più tecnologici e ricchi di funzioni. Quasi tutti i modelli ormai sono sincronizzabili con il proprio smartphone o pc, in modo da poter analizzare al dettaglio le diverse funzioni, gestire i dati ed aggregarli secondo le proprie individuali finalità.
Gli smartphone di ultima generazione contengono al proprio interno delle applicazioni che trasformano il dispositivo in un autentico contapassi e anche quest’ultimo rappresenta un’ottima alternativa, a patto però che lo tenga sempre addosso per registrare tutti gli spostamenti.