I centri dimagranti, le diete ” commerciali”, i prodotti dimagranti possono mettere a rischio la tua salute?
Sai la differenza tra dietista, nutrizionista e dietologo ?
Di seguito sottoponiamo alcune domande al dottor Luigi Oliva, medico dietologo e direttore dell’omonimo Ambulatorio Specialistico specializzato nella prevenzione e nella terapia dell’obesità, dell’anoressia e dei principali disturbi alimentari.
Dottor Oliva chi deve curare l’obesità?
In alcuni soggetti modificando di poco lo stile di vita si riesce ad ottenere un calo ponderale importante e definitivo. L’approccio dietetico educazionale e la motivazione ad un incremento dell’attività fisica possono essere una risposta adeguata. Nei soggetti che hanno una familiarità per l’obesità e una lunga storia di fallimenti dietologici la risposta deve essere medica, dietetica e psicocomportamentale. Medica, per la valutazione e la riabilitazione dello stato di salute, dietetica per una rieducazione nutrizionale, psico-comportamentale per la modifica di comportamenti e idee disfunzionali che causano e perpetuano l’obesità.
I soggetti con disturbi del comportamento alimentare, quali i binge eating disorders, vanno trattati a livello psicologico e comportamentale con il supporto medico e dietetico.Vorrei segnalare la possibilità, per questo disturbo alimentare, di essere seguiti in presenza o a distanza>>> telemedicina
A chi compete la diagnosi?
Il medico dietologo/nutrizionista possibilmente esperto in disturbi del comportamento alimentare è il professionista a cui compete la diagnosi medica. Una valutazione psicologica deve, in alcuni soggetti, precedere la prescrizione del programma di terapia.
Attenzione a non confondere la figura del dietologo (medico specialista) con il/la dietista (laurea triennale) o con il nutrizionista non medico.
La terapia richiede tempo?
Vista la complessità dell’obesità, che spesso è una condizione cronica, la terapia non può essere limitata ad una visita medica e ad una prescrizione dietetica. Si propone, invece, un periodo che va da un minimo di tre mesi ad un anno con incontri periodici . La persona va rieducata ma prima di tutto sostenuto. La modifica di alcuni comportamenti e la conseguente perdita di peso sono il rinforzo naturale alla motivazione al cambiamento che è il vero motore della terapia. Il percorso è lungo, difficile ma possibile.
Scegli il percorso più adatto a te in presenza o online
Percorso 1
con dietista
Si concentra sugli aspetti nutrizionali (dieta saziante e normalità dietologica)
67 € a incontro
Ciclo di 10 incontri – 600 €
Percorso 2
con psicoterapeuta
Si indirizza sulla gestione delle emozioni, causa e conseguenza delle abbuffate (ad es., noia, rabbia, senso di colpa)
79 € a incontro
Ciclo di 10 incontri – 750 €
Percorso 3
dietista + psicoterapeuta + supervisione del dott. Oliva
Prevede la contemporanea gestione degli aspetti nutrizionali ed emozionali.
98 € a incontro
Ciclo di 10 incontri – 950 €
Richiedi un colloquio gratuito senza impegno!
Prenota la tua consulenza telefonica gratuita al n. 0415317638 o via Whatsapp al numero 327 871 91 50 , i nostri professionisti ti accoglieranno per illustrarti il programma più efficace per Te.