“Affidati solo a professionisti qualificati, capaci di gestire al meglio la tua domanda di cura”
La terapia farmacologica per l’obesità può essere un valido strumento, ma solo se inserita in un percorso di presa in carico globale del paziente. Non basta il BMI per decidere chi deve assumere un farmaco! Il peso corporeo è solo un numero e non sempre i chili in più corrispondono a un eccesso di grasso patologico.
Cosa serve per una valutazione corretta?
- Storia clinica e comportamento alimentare
- Patologie associate e fattori di rischio
- Contesto sociale e impatto psicologico
- Rischio metabolico, vascolare e oncologico
Attenzione alla disinformazione!
Oggi assistiamo a una pericolosa banalizzazione dei farmaci per la perdita di peso. Sui social vengono promossi come se fossero creme cosmetiche o bibite miracolose, ignorando che il loro utilizzo deve avvenire sotto stretto controllo medico. I social NON devono sostituire gli studi medici!
Il farmaco non è la soluzione, ma uno strumento
L’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante. Non esistono scorciatoie: il farmaco può essere utile solo se inserito in un percorso strutturato di riabilitazione nutrizionale e psicologica, all’interno di un piano di cura completo mirato al raggiungimento di uno stato di salute ottimale.
La salute non è l’assenza di malattia, ma la nobile percezione del benessere.
Se sei interessato ad approfondire o a conoscere le opzioni terapeutiche più adatte, ti invitiamo a contattarci